JFC group
Menu
Dal 1 gennaio 2018 la JFC gestisce l'attività del cinema LUX art house di Massagno. Dopo due anni di crescita e di grandi soddisfazioni arriva il fatidico 2020. Noi, come tanti, abbiamo subito in particolare misura le chiusure forzate e le restrizioni legate alla pandemia che ci hanno accompagnato a singhiozzo per quasi due anni. La nostra scelta aziendale è sempre stata chiara; continuare a lottare. Quando potevamo aprire lo abbiamo fatto (con tutte le precauzioni del caso e nel rispetto delle regole). Invece, quando non era possibile accogliere spettatori in sala, ci siamo re-inventati con la piattaforma streaming LUX replay e con alcune attività parallele, come la gestione del ristorante delle piscine Valgersa a Savosa e il negozio Stage 12 in centro a Lugano. Tutto questo per restare attivi, vivi e a contatto con la gente proprio in quei momenti in cui i nostri proiettori erano spenti e le nostre sale vuote. Con orgoglio siamo riusciti a superare questi due anni difficili senza nessuna conseguenza per il nostro personale (oltre 12 persone), che ha potuto beneficiare degli aiuti previsti dal lavoro ridotto o è stato impiegato in altri settori. Aiuti ne sono arrivati da molte direzioni, dal Comune, dal Cantone, dalla Confederazione e sono sicuramente serviti a sopravvivere. 

La speranza era di ripartire, di tornare al "come prima", dove sulle nostre sole gambe riuscivamo a garantire cinema e qualità 7/7 giorni alla settimana, salari corretti e continuare a crescere attraverso i consigli e supporto del nostro pubblico. Tanto era l'entusiasmo di ripartire, questa scorsa estate, che non ci siamo sottratti alla possibilità di "salvare" e ridare vita alla bellissima saletta del cinema IRIDE in centro a Lugano, dopo la scomparsa del suo storico Direttore Ferruccio Piffaretti.

Oggi, in questi ultimi giorni che ci separano dal 2023, le prospettive di crescita - ma sopratutto la speranza di poter continuare serenamente la nostra attività - sono appese a un filo. La liquidità economica a disposizione sul nostro conto bancario è ai minimi storici, danneggiata da due anni di entrate limitate e da un pubblico ancora troppo lontano dalle sale cinematografiche. L'aumento delle bollette inizia a farsi sentire e, di conseguenza, aumenta la paura di non riuscire ad onorare tutti gli impegni finanziari.

L'IRIDE si sta salvando bene grazie a costi contenuti e ad un pubblico più ampio e curioso. I risultati sono discreti e vanno a coprire, al momento, i suoi costi di gestione. Il LUX fatica invece a ripartire, la sala grande e i costi maggiorati non aiutano ad arrivare sereni alla fine del mese. In tutto questo pesano in particolare i due anni passati, dove abbiamo dovuto attingere a quel poco che, pre-Covid, eravamo riusciti ad immagazzinare.

Il modo di approcciarsi al cinema è molto cambiato. La nostra battaglia nell'attirare giovani, iniziata proprio nel 2018 con l'avvio della nostra gestione, è stata affossata dalla pandemia e dai tantissimi servizi streaming che ormai accompagnano le nostre giornate. I tanti eventi esterni che ospitavamo in sala si sono dimezzati; un po' per la paura generalizzata da parte degli interessati di organizzare eventi, un po' perché in generale ditte, privati e associazioni vanno il più possibile al risparmio.

Cosa ci riserva il futuro cinematografico? Nessuna idea. Qualche anno fa la paura era quella di venire completamente soppiantati dai tablet e dai cellulari, oggi è proprio quella di non riuscire a pagare le tante fatture che troviamo nella buca delle lettere. Per il momento si continua, temendo l'inverno (che solitamente è invece amico dei cinema). Il nostro pubblico e i tanti affezionati che ci seguono ci aiutano in mille modi... venendo al cinema prima di tutto, ma anche attraverso la nostra tessera club, o ancora con i crowdfunding organizzati negli anni per modernizzare la sala e tante altre dimostrazioni di affetto. Chiedere aiuto, in particolare chiedere soldi, non è facile... ma siamo sicuri che qualcuno che può darci una mano c'è. Qualcuno che magari è meno toccato dalla crisi attuale, meno in difficoltà a causa dei costi dell'energia, della pandemia, ... che sia legato o meno al cinema. Questa lettera vuole rivolgersi principalmente a quel lui / lei / * che può davvero aiutarci perché semplicemente può permetterselo.

Inoltre, non potendo purtroppo offrire buoni o biglietti cinema per questioni legate ai distributori di film, il contributo versato verrà convertito 1:1 in buono d'acquisto per il negozio d'abbigliamento uomo / donna Stage 12 di Lugano. Una realtà innovativa, attenta ai materiali, all'ambiente e con una sezione dedicata a brand locali (stage12.ch).

Se sei quel qualcun, puoi darci una mano attraverso la piattaforma EroiLocali di Raiffeisen:
https://www.lokalhelden.ch/it/lux-iride
Altrimenti anche solo condividendo questa lettera (jfcgroup.ch/help) con chi pensi ci possa sostenere, è un aiuto importantissimo.

Noi resisteremo, il più a lungo possibile.
Grazie di cuore a presto, al cinema!
​Joel e team
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • LUX art house
  • cinema IRIDE
  • STAGE 12
  • JFC events
  • JFC studios
  • Il gruppo
  • Contatti
  • Home
  • LUX art house
  • cinema IRIDE
  • STAGE 12
  • JFC events
  • JFC studios
  • Il gruppo
  • Contatti