JFC studios
produzioni cinematografiche
Documentari
I Am Free
di Joel Fioroni CH, 2021, 67 minuti Alex Frei nasce a Locarno nel 1980 e si racconta per la prima volta al nipote, il regista ticinese Joel Fioroni, in questo film documentario che parla di coraggio, passione e danza. Versione inglese |
Aromi
di Anna Hungerbühler CH/Nepal, 2021, 44 minuti Attraverso la vita quotidiana di Puja e dei 102 bambini da lei accuditi alla Maitrey Foundation di Katmandu, scopriamo un passato inaspettato, e per certi versi oscuro, legato all’orfanotrofio nepalese e al suo fondatore Bishwa. |
Fiat LUX
di Joel Fioroni CH, 2018, 26 minuti Il documentario ripercorre la storia del Lux attraverso alcune testimonianze di chi ha gestito la sala in passato: dall'inaugurazione del 1958 alle difficoltà e chiusure, fino ad arrivare ai progetti per il futuro. Il film darà spazio anche alla situazione cinematografica attuale del luganese, che si sta aprendo a nuove realtà culturali e alle nuove tecnologie. |
Soul Stringed Soul
di Anna Schmidt CH, 2017, 27 minuti Andrea Bignasca, giovane cantante e musicista ticinese, dopo il successo del suo primo album "Gone" è tornato a scrivere. Tra concerti, casa e lavoro, il film segue il processo creativo di Andrea, entrando in un mondo misterioso e affascinante in cui è la musica a parlare. |
Disabilità & Sociale
Il Re del Mercato
di Joel Fioroni CH, 2017, 12 minuti Nella fattoria di Everardo ci sono molte galline simpatiche e un saggio gallo che ha voglia di raccontare una storia. Un giorno nasce un bambino con un disturbo misterioso; l'Autismo. Da quel momento in poi, per le galline, la pace è finita. Questo fatto sconvolge la vita del pollaio a tal punto che, per studiare il problema, le galline cominciano a scrivere un giornale e a complottare tra loro. |
La Porta Sul Mare
di Joel Fioroni CH/Italia, 2012, 22 minuti Chiara è una ragazza di 15 anni nata con la sindrome di down. Solare e simpatica riesce a trasmettere la sua energia positiva a tutti coloro che le stanno accanto, mostrando la più pura e vera voglia di vivere. Ci sono però dei momenti dove Chiara preferisce isolarsi da tutti e da tutto. Questo quando legge un libro o quando immagina mille avventure, costruendosi un mondo fantasioso tutto suo. |
Cortometraggi & Serie TV
Mancata Primavera
di Michel Voisin CH, 2019, 18 minuti Il lamentoso e pignolo signor Verdi vive una relazione burrascosa con i vicini, originari del Senegal. Quando questi si trasferiscono, la solitudine emergerà silenziosamente, costringendolo a guardare la sua esistenza con una nuova consapevolezza. |
Anime e Sangue
di Riccardo Sirignano CH/Italia, 2018, 5 episodi Peter Pan e altri grandi personaggi della letteratura e della storia si ritrovano reincarnati nel nostro Mondo con un'unica possibilità di tornare a Casa: trovare la leggendaria Plasmatrice e portare a termine la missione di Sariel. |
Protocollo Umano
di Massimiliano Piozzini CH, 2016, 11 minuti Shawn si sveglia all'interno di una strana clinica, privo di ricordi e spinto unicamente dai suoi impulsi emotivi. In questo strano ambiente conoscerà Zoe, tanto dolce quanto misteriosa, ciò fare scaturire dei sentimenti che lo spingeranno, sotto la protezione del suo supervisore, lo scienziato Nathan, alla scoperta della verità su se stesso e su questo luogo. |
Take Control
di Marco Bitonti CH, 2015, 21 minuti Claudia e Giacomo sono due giovani adolescenti che stanno vivendo una bella storia d’amore. Presi dalla passione decidono ingenuamente di filmare l’atto sessuale. Giacomo poi, convinto di fare bene, pubblica il video sul web. Per Claudia inizia un periodo devastante e umiliante. La forte pressione, il giudizio di chi le sta accanto e le malignità fisiche e verbali che riceve, amplificate da internet e dai vari social, la porteranno a chiudersi in una gabbia emotiva, dove l’unica via d’uscita sembra essere il suicidio. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti. |